iShares Global Clean Energy Transition UCITS ETF: Opinioni e Caratteristiche, Leggi la Guida Completa
Se stai cercando delle informazioni sull’ETF iShares Global Clean Energy Transition, identificato con ISIN: IE00B1XNHC34 e ticker INRG, allora sei nel posto giusto perché oggi andrò proprio ad analizzare questo fondo.
Se ti interessa un investimento sfruttando la gestione passiva continua a leggere perché in questo articolo analizzerò l’ETF, cercando di cogliere tutte le sue caratteristiche, vedendo i suoi costi, i vantaggi e gli svantaggi, e al termine dell’articolo troverai anche le mie opinioni a riguardo.
Alla fine dell’articolo saprai se questo ETF fa davvero al caso tuo oppure no.
Buona lettura!
In Questo Articolo Si Parla di:
IE00B1XNHC34: Presentazione dell’ETF
L’iShares Global Clean Energy Transition UCITS ETF è un fondo passivo gestito da BlackRock, lanciato il 6 luglio 2007.
Questo ETF mira a replicare la performance dell’indice S&P Global Clean Energy Transition Index, che rappresenta le principali società globali operanti nel settore dell’energia pulita.
Con un patrimonio gestito di circa 1.959 milioni di dollari, è uno degli ETF più significativi nel settore delle energie rinnovabili.
Il fondo utilizza una replica fisica totale, acquistando direttamente tutti i titoli presenti nell’indice di riferimento.
Il ticker è INRG, e l’ETF è negoziabile su diverse borse europee tra cui la Borsa Italiana, Xetra e Londra (LSE).
Composizione dell’ETF
L’ETF offre un’esposizione globale, investendo in società che operano nel settore dell’energia pulita sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti.
Per quanto concerne la composizione geografica abbiamo:
- Stati Uniti: 22,30%;
- Cina: 13,56%;
- Brasile: 13,01%;
- Altri paesi: 11,42%;
- Danimarca: 8,06%;
- Spagna: 7,08%;
- Regno Unito: 6,62%;
- India: 6,34%;
- Portogallo: 5,19%;
- Canada: 3,52%;
- Giappone: 2,91%.
Ecco la ripartizione settoriale dell’indice S&P Global Clean Energy Transition secondo i dati più recenti:
Settore | Peso (%) |
Utilities | 53,94 |
Tecnologia | 22,07 |
Industriale | 21,71 |
Energia | 1,87 |
Altro | 0,42 |
Questa composizione lo rende fortemente esposto a titoli del settore delle utilities e della tecnologia, che sono fondamentali per la transizione energetica.
Benchmark
Il benchmark di riferimento è l’indice S&P Global Clean Energy Transition, che misura la performance di circa 100 tra le maggiori società quotate operanti a livello globale nel settore dell’energia pulita.
Modalità di distribuzione dei proventi
L’ETF ha modalità a distribuzione: i dividendi generati dalle società dell’indice vengono distribuiti agli investitori su base semestrale. Questo fondo quindi è adatto a chi sta ricercando delle cedole periodiche e non a chi vuole investire nel lungo periodo sfruttando l’interesse composto.
Profilo di rischio
Secondo quanto indicato nel KID, questo ETF presenta un profilo di rischio pari a 5 su una scala da 1 a 7.
Questo livello segnala una volatilità elevata, coerente con l’esposizione azionaria al settore dell’energia pulita.
Scenari di performance
Dal documento KID emerge che:
- In uno scenario favorevole, potresti ottenere un rendimento annuo medio significativo.
- In uno scenario sfavorevole, potresti registrare una perdita su un orizzonte di 3 anni.
Sono dati indicativi e non garantiti, ma utili per comprendere la variabilità potenziale.
Andamento rendimenti
Per consultare l’andamento dettagliato dei rendimenti aggiornati, puoi visitare la pagina ufficiale dell’ETF su justETF.
Costi e politica dei dividendi
Il Total Expense Ratio (TER) dell’ETF è pari allo 0,65% annuo.
Questo livello di costi è in linea con altri ETF tematici focalizzati su settori specifici come l’energia pulita.
Come acquistare
Puoi acquistare l’iShares Global Clean Energy Transition UCITS ETF USD (Dist) attraverso i principali broker online che operano in Italia, tra cui Degiro, Fineco, Directa.
Verifica sempre i costi di transazione e la presenza del titolo nella piattaforma prima di procedere.
Qui trovi le migliori offerte, così potrai scegliere quale piattaforma è la migliore per gestire i tuoi investimenti.
Siamo arrivati al termine della nostra recensione.
In questa recensione dettagliata abbiamo analizzato l’ETF vedendo in cosa investe, quali sono le società che fanno parte del fondo, in quali aree geografiche investe e in quali settori.
Abbiamo visto anche quali sono i costi e la politica sui dividendi.
Parto con il dirti che è difficile esprimere un’opinione su questo fondo dal momento che non conosco la tua situazione personale e finanziaria.
Inoltre, non ci sono degli strumenti che vanno bene per tutti, ma ognuno, a seconda del proprio obiettivo, deve capire e scegliere quello che incontra maggiormente le sue esigenze di investimento.
Se leggi il KID vedrai che questo ETF ha un profilo di rischio pari a 5 in una scala che va da 1 a 7, quindi si tratta di un fondo ad alto rischio.
Per questo motivo è adatto a un investitore consapevole, che sia in grado di comprendere i rischi associati all’investimento e che sia anche in grado di sopportare le perdite eventuali.
Posso dirti che gli ETF in generale sono uno strumento interessante per un investimento, dal momento che essi replicano un indice di riferimento e possono contare su costi di gestione contenuti e su una trasparenza che altri strumenti magari non possono garantire.
Se stai cercando una guida per investire in ETF puoi cominciare dal report gratuito che abbiamo preparato per te.
Inoltre, se sei un investitore alle prime armi e vuoi capire come cominciare un percorso di investimento consapevole, puoi cominciare da queste risorse:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- IMPORTANTE - I Tuoi Investimenti in Banca non ti convincono? Scopri il DOCUMENTO SEGRETO (che la tua banca nasconde) in cui è spiegato tutto!
Buon proseguimento!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti