Comprare CASA e Investimenti: Come Investire la Liquidità nel 2025?

Gestire una somma importante destinata a un acquisto specifico, come quello di una casa per un figlio, è una situazione molto comune.

La storia di Nina, una mamma premurosa che vuole fare la scelta giusta per la sua famiglia, ci offre uno spunto ideale per parlare di gestione della liquidità a breve termine.

Nina ha un obiettivo chiaro: acquistare casa per sua figlia entro i prossimi 5 anni. Ha già messo da parte una cifra importante e si chiede cosa farne nel frattempo.

La banca le ha proposto dei fondi a scadenza, qualcuno le ha suggerito obbligazioni, altri ipotizzano un piano d’accumulo.

Ma qual è davvero la cosa giusta da fare?

Obiettivo Chiaro = Strategia Semplice

Il primo merito di Nina è che ha un obiettivo definito, cosa rara tra i risparmiatori.

Sa già per cosa serviranno i soldi e conosce anche il limite temporale (massimo 5 anni). Questo ci permette di escludere a priori tutti gli strumenti speculativi e di lungo termine.

Nina non deve far crescere il capitale in modo esponenziale: deve conservarlo, al massimo ottenere un piccolo rendimento, ma soprattutto non perderlo. Quando c’è un obiettivo certo, a breve termine e importante, la regola è semplice: non investire.

Infatti uno degli errori più comuni è pensare che i soldi fermi sul conto siano “sprecati”.

Ma è davvero così? Se ho bisogno di usare quel denaro per comprare una casa tra pochi mesi o al massimo in 2-3 anni, è più rischioso investirlo che lasciarlo fermo.

Nina dice di “non conoscere la finanza”, ma si sente quasi in colpa a vedere i soldi “immobili”. In realtà, stare fermi è a volte la strategia migliore, se non si ha esperienza o se lo scopo è solo conservare la disponibilità economica per un acquisto certo.

Conto Corrente, Conto Deposito o Libretto

La finanza non è fatta solo di ETF, BTP, piani di accumulo e fondi.

Esistono anche gli strumenti semplici e a basso rischio come:

  • Conti deposito svincolabili;
  • Libretti postali ordinari;
  • Conti correnti con remunerazione.

Questi strumenti non daranno mai rendimenti stellari, ma garantiscono accessibilità immediata, zero volatilità e sicurezza del capitale. Tutto quello che serve a Nina. Non serve “fare i numeri” per ottenere l’1-2% all’anno se poi si rischia di perdere il capitale o non riuscire a usare i soldi nel momento del bisogno.

Fondi a Scadenza: Trappola o Opportunità?

La banca ha proposto a Nina dei fondi a scadenza di 5 anni. Sulla carta, possono sembrare una via di mezzo tra sicurezza e rendimento. Ma la realtà è molto diversa.

Questi prodotti sono costosi, pieni di vincoli nascosti e non garantiscono il capitale a scadenza. La confusione nasce spesso da una cattiva comunicazione: si usa la parola “scadenza” come se fosse sinonimo di “restituzione sicura”, ma in realtà non è per nulla così, anche perché molti fondi a scadenza prevedono penali (vere o simulate) per il disinvestimento anticipato e applicano costi di collocamento spalmati nel tempo. Se Nina sottoscrive un fondo oggi e poi trova casa tra sei mesi, rischia di perdere parte del capitale.

I fondi a scadenza sono solo uno degli esempi di prodotti costruiti per intercettare le esigenze (e le debolezze) dei risparmiatori. Le banche studiano benissimo i comportamenti degli italiani, sanno che non vogliamo vincolarci troppo a lungo, che cerchiamo sicurezza e rendimento insieme, e quindi propongono dei prodotti che vadano proprio in quella direzione.

L’unico Rendimento Che Conta: Comprare la Casa

Nina ha un obiettivo nobile: comprare una casa per la figlia. Questo obiettivo merita una strategia chiara: preservare la liquidità, non comprometterla.

Se tra 6 mesi si presenta l’occasione di acquistare l’immobile perfetto e Nina ha i soldi vincolati o li perde nel disinvestimento, il danno sarà enorme, non solo economico ma anche personale.

Quella di Nina è una storiella, una situazione comune che contiene il potenziale per diventare una bella storia… oppure una storiaccia, se si lascia convincere da chi le propone soluzioni inappropriate.

La strategia migliore per Nina è la semplicità, ovvero mantenere la liquidità su strumenti flessibili e sicuri come per esempio un conto deposito oppure un libretto postale, e soprattutto deve evitare fondi, ETF e soluzioni complesse.

Ti lascio alcune guide utili:

Ti auguro un buon proseguimento qui su Affari Miei!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Consulente Finanziario Indipendente e Co-Fondatrice di Affari Miei
Si è avvicinata al mondo della finanza per passione co-fondando Affari Miei nel 2014. Oltre all'abilitazione per l'esercizio della professione ha approfondito i suoi studi seguendo seminari e master formativi in Wealth Management e Protezione Patrimoniale. Nel 2023 ha pubblicato il libro "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" scritto a quattro mani con Davide Marciano.
Categorie: Tv

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *